Prevenzione e trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. Verifica delle metodologie riabilitative in base ai risultati ottenuti nel recupero funzionale delle disabilità comunicative. Metodiche riabilitative nelle patologie fratturative ed acute post-traumatiche e croniche degenerative. Approccio clinico, anamnesi,programmi terapeutici
condivisi con il paziente e consenso.Esameclinico della funzionalità motoria,accertamenti strumentali.Responsabilità civile e penale nell'aspletamento dell'attività riabilitativa.Interventi riabilitativi in pazienti con patologia psichiatrica.Disturbi dell'umore,disturbi psicotici,disturbi dell'alimentazione,disturbo d'ansia,disturbi della personalità. L'organizzazione del servizio territoriale. Patologie dell'età evolutiva: dalla diagnosi clinica all'intervento riabilitativo. Il team multidisciplinare nella gestione del bambino con disabilità ad alta complessità assistenziale.Fisiologia e patologia neonatale. Valutazione degli stati comportamentali(scala di Brazelton,teoria sinattiva di Al,NIDCAP,General movements).Il neonato a rischio neuroevolutivo.La cura del neonato in TIN: ruolo del terapista e dell'equipe nell'abilitazione del neonato, facilitazioni e tecniche per promuovere lo sviluppo ed alleviare il dolore. L'accudimento abilitativo a casa: il terapista e l'abilitazione dei genitori. il counseling. Prevenzione della SIDS. paralisi cerebrali infantili : problematiche medico-chirurgiche e riabilitazione: il team multidiscipilinare nella gestione del paziente. Deglutizione e disfagia in età pediatrica, problematiche medico-chirurgiche e reabilitazione : il team multidisciplinare
nella gestione del paziente. Spina bifida occulta e manifesta: rachischisi, meningocele e mielomeningocele. Problematiche medico-chirurgiche e riabilitazione.