1) DL n° 187, 26 maggio 2000: norme da rispettare nell’uso, a scopo diagnostico e terapeutico, delle radiazioni ionizzanti.
- Fondamenti fisici della radiazione
- Rischi da radiazione e dosimetria
- Radioprotezione (popolazione generale, speciali gruppi di popolazione, pazienti)
- Formazione
- Responsabilità
- Principio di giustificazione
- Principio di ottimizzazione
- Obblighi del prescrivente
- Obblighi dello specialist
- Pratiche speciali
- Apparato sanzionatorio
2) Radiobiologia: modificazioni dei sistemi biologici indotte dalle RI.
3) Natura ed origine delle RI naturali ed artificiali e loro interazione con la materia:
- produzione dei raggi x (apparecchio a raggi x, tubo radiogeno e sue componenti, principio del fuoco lineare, radiazione di frenamento [Bremsstrahlung], radiazione caratteristica, kVp, mA, tempo di esposizione).
- effetto Compton, effetto fotoelettrico, produzione di coppie.
- radiografia analogica, computed radiography, digital radiography (diretta e indiretta)
- tipi di radiazioni ionizzanti (elettromagnetiche e corpuscolate)
- energia dei raggi x
- trasferimento lineare di energia (LET)
- efficacia biologica relativa (RBE)
- effetti delle radiazioni (diretti, quasi diretti, indiretti)
- effetti delle radiazioni sul DNA e possibilità di riparazione
- radiosensibilità e ciclo cellulare
- principio di Bergonie e Tribondeau
- risposta cellulare al danno da RI
- instabilità genomica
- effetto bystander
- risposta adattativa
4) La dosimetria in radiologia:
- dose assorbita
- dose equivalente
- dose efficace
5) Danni da radiazioni:
- somatici deterministici
- genetici stocastici
- somatici stocastici
- oncogenesi radioindotta
- modello lineare dose/risposta
- modello lineare senza soglia
- irradiazione in utero