1.Il ruolo dello stile alimentare per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie alimentazione-correlate.
2.Le relazioni esistenti tra l'evoluzione degli stili e delle abitudini di vita e le scelte alimentari.
3.L'utilizzo degli strumenti appropriati ( tabelle di composizione degli alimenti, livelli raccomandati di assunzione di nutrienti, ecc.) per la formulazione di piani nutrizionali rispondenti alle specifiche esigenze di diversi gruppi di popolazione.
4.Linee guida e di indirizzo regionali e nazionali.
5.Valutazione, validazione e controllo piani nutrizionali.
6.Progettazione, programmazione e gestione di interventi di promozione della salute.