Miscugli omogenei ed eterogenei, omogeneità chimica e fisica, classificazione dei miscugli eterogenei, le soluzioni, la concentrazione e le sue espressioni, tecniche di separazione dei componenti di un miscuglio, la distillazione, la densità, i passaggi di stato.
Additivi volontari permessi e non, i contaminanti, la contaminazione di origine industriale, da detersivi, di origine naturale, per contatto con materiali e contenitori, i residui di antiparassitari
Analisi qualitativa e quantitativa, fattori preanalitici e analitici, isolamento dell'analita dalla matrice, estrattore Soxhlet, distruzione della matrice, spettrofotometria di assorbimento molecolare e atomica. Le tecniche cromatografiche: cromatografia piana (su carta e su strato sottile), cromatografia su colonna (classica, HPLC, gascromatografia). Le tecniche immunochimiche, analisi titrimetrica.
Tecniche di conservazione degli alimenti con mezzi fisici (impiego del calore e del freddo, liofilizzazione, osmosi, irradiazione).
I derivati del latte, olii di oliva e di semi, pane e paste alimentari, acque per uso alimentare, il vino, il miele. I disciplinari di produzione. I fattori antinutrizionali.
Gli errori delle analisi, il concetto di incertezza e la necessità di conoscere l'incertezza per il confronto con i limiti