Anatomia patologica
Introduzione .
Principali malattie legate all’alimentazione
2.Farmacologia Clinica
Fasi della sperimentazione dei farmaci.
FarmacocineticaPrincipali parametri farmacocinetici e loro
significato clinico. Nozioni generali di farmacodinamica: recettori e
concetto di trasduzione del segnale. Gli eventi desiderabili e
indesiderabili dell’ azione di un farmaco; reazione avversa (ADR).
Reazione idiosincrasica; cenno alle interazioni fra farmaci e
loro conseguenze. Le reazioni avverse su base immunitaria.
Farmacovigilanza. Interazioni tra farmaci/fitomedicamenti e alimenti
Terapia dell'obesità. Integratori. Trattamento della stipsi.
3. Microbiologia
- La cellula batterica, struttura e
funzione
- Meccanismi di azione e di resistenza agli antibiotici
- Microbioma
- Tossine batteriche
- E. coli enterotossigenici e Salmonella
- Virus, struttura
4. Patologia Generale
Introduzione alla Patologia Generale. Danno cellulare: cause e ed effetti (adattamenti cellulari, danno reversibile e irreversibile, necrosi e apoptosi).
Il processo infiammatorio.Infiammazione acuta, cronica e effetti sistemici.
Tumori. Criteri di distinzione tra tumori benigni e maligni. Basi molecolari dei tumori.
Principali agenti cancerogeni.Tumori e alimentazione. Marcatori tumorali. Emopoiesi; cause e meccanismi delle più frequenti forme di anemia e relazione con l’alimentazione.Globuli bianchi e cenni sulle loro alterazioni. Piastrine e loro funzioni. Emostasi e sue alterazioni .Rischio emorragico e trombotico. Lo shock.Le proteine plasmatiche. Cause e conseguenze di ipoalbuminemia. Edemi:tipi e cause. Cenni sulle reazioni allergiche.