Il corso intende fornire gli elementi e i concetti di base per la comprensione del lessico dei beni culturali e i termini dell'attuale dibattito sul patrimonio culturale
Commento del Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (e successive modificazioni) [testo aggiornato al d.l. 12 settembre 2014, n. 133, c.d. "Sblocca Italia". Posizioni e concetti sul patrimonio culturale.
Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (e successive modificazioni) [testo aggiornato al d.l. 12 settembre 2014, n. 133, c.d. "Sblocca Italia"];Montanari T.,Privati del patrimonio,Einaudi, 2015; Manacorda D.,l'Italia agli Italiani,.Istruzioni e ostruzioni per il patrimonio culturale, Edipuglia, 2014; Volpe G., Patrimonio al futuro. Un manifesto per i beni culturali e il paesaggio, Electa, 2015
Lezioni frontali ed esercitazioni di commento al Codice
Esame orale. L'esame prevede un colloquio su quanto è stato illustrato a lezione e il commento di alcune delle disposizioni generali del Codice. Giudizio finale
Quale significato hanno le parole-chiave dei beni culturali? Hanno mutato senso in ragione dei cambiamenti che hanno attraversato nell'utimo ventennio, anche in questo settore? Orientarsi sui termini di bene culturale, patrimonio,tutela,conservazione, valorizzazione, gestione, economia della cultura, pubblico/privato, fruizione, per muoversi agilmente in un campo che, mai come ora, muove confronti e diverse interpretazioni.