Il modulo si propone di fornire gli strumenti di base per la conoscenza , l’analisi e la corretta interpretazione dei principali temi dell’iconografia in età medievale e moderna e del loro sviluppo storico. Verranno perciò analizzate le opere d’arte nel loro significato e nella loro funzione.
Verranno analizzati i principali temi dell’iconografia sacra e allo stesso tempo verranno fornite le indicazioni necessarie per la conoscenza e l’uso dei principali repertori iconografici. Nell’esaminare alcuni temi particolarmente significativi, mettendone in luce origine e trasformazioni, si porrà l’accento sull’ importanza di una lettura dell’immagine che tenga conto del rapporto con le fonti letterarie , del ruolo della committenza e del pubblico a cui le immagini sono rivolte e della loro funzione nei diversi contesti. I principali nodi tematici saranno i seguenti: Origine e sviluppo dell’iconografia cristiana nella tradizione orientale e occidentale. – Origini e sviluppo del culto delle immagini -. - Temi veterotestamentari. - Temi derivati dai testi evangelici e apocrifi – Caratteristiche iconografiche dei santi - Temi allegorici, devozionali e mistici - Le funzioni politiche, sociali, liturgiche, devozionali e cultuali delle immagini
1. J. VAN LAARHOVEN, Storia dell'arte cristiana, Milano, Bruno Mondadori, 1999
2. S. SETTIS, Iconografia dell’arte italiana 1100-1500: una linea, Torino, Einaudi, 2005
Lezioni frontali ed esercitazioni, queste ultime saranno condotte anche nelle chiese e nei musei della città
L'apprendimento dei contenuti del corso e dei testi indicati in bibliografia sarà verificato attraverso un esame orale