I contenuti del corso riguardano la storia del cinema come storia degli autori e dei film, secondo una successione cronologica (le origini, il muto, il sonoro) e una collocazione geografica (Stati Uniti, Europa Occidentale, Unione Sovietica, ecc.). Fra gli altri, sono oggetti del corso registi come: Griffith, Ejzenstejn, Stroheim, Chaplin, Dreyer, Ford, Bunuel, Welles, Renoir, Bergman, Hitchcock, Antonioni, Fellini, Godard, Coppola, Kubrick, Moretti, Tarantino; e movimenti quali: l’espressionismo tedesco, le avanguardie sovietiche, il realismo poetico francese, il neorealismo italiano, le nouvelles vagues degli anni Sessanta, l’iperrealismo e il postmoderno degli ultimi decenni. Inoltre, vengono individuati i diversi ambiti della lettura critica, come, fra gli altri, la rappresentazione (dimensioni dello spazio e del tempo), la narrazione (situazioni, azioni, trasformazioni), la comunicazione (rapporto fra autore e spettatore). In riferimento alla tipologia delle immagini elaborata da Gilles Deleuze, infine, si trattano in particolare le varietà principali dell’immagine-movimento, quali l’immagine percezione, affezione, pulsione e azione.