Le lezioni si articoleranno in tre parti. La parte introduttiva sarà dedicata all'illustrazione di nozioni di base di diritto del lavoro, necessarie per comprendere il funzionamento del regime previdenziale nell'ordinamento italiano. La seconda parte del corso avrà ad oggetto le tematiche di carattere generale comuni ai diversi istituti di diritto previdenziale: i principi costituzionali, l'organizzazione degli enti previdenziali, il finanziamento del sistema previdenziale, il regime del credito contributivo, gli strumenti di garanzia dell'effettività ed adeguatezza delle prestazioni, la tutela dei diritti dei soggetti protetti. Infine verranno analizzati gli specifici regimi delle assicurazioni sociali funzionali a tutelare i diversi eventi protetti: disoccupazione, insolvenza del datore di lavoro, infortuni sul lavoro e malattie professionali, invalidità e inabilità, malattia e vecchiaia. Alla previdenza complementare ed al regime dei fondi pensione sarà dedicata la lezione conclusiva del corso.