Il corso si propone di fornire agli studenti una introduzione alla disciplina, attraverso la trattazione dei principali approcci teorici, dei recenti ambiti di ricerca, e delle strategie di ricerca utilizzate. Ciascuna di queste aree verrà illustrata attraverso gli argomenti al centro del dibattito scientifico attuale, con un richiamo costante ai contributi classici che rappresentano ancora oggi una fonte di stimolo per l’attività di ricerca.
Più in particolare, tra gli argomenti che saranno affrontati:
• Cos’è la psicologia sociale e qual è il suo oggetto di studio: la psicologia sociale come scienza empirica basata su metodi sistematici di acquisizione delle informazioni.
• Percezione e comprensione degli altri: la gestione delle informazioni sul contesto e la costruzione di un sistema coerente per la comprensione della natura delle persone e del loro comportamento.
• Percezione e comprensione di sé: le strategie messe in atto dall’individuo per conoscere sé stesso. Autoconsapevolezza oggettiva, autopercezione, confronto sociale.
• Gli atteggiamenti: cosa si intende per atteggiamento e come gli atteggiamenti possono influenzare in maniera diretta o indiretta il comportamento personale.
• Il conformismo: come le persone conformano il proprio comportamento alle esigenze della situazione sociale. Maggioranza e minoranza: il ruolo delle opinioni.
• Il processo di categorizzazione sociale: la definizione dei gruppi sociali, la nascita degli stereotipi, il pregiudizio. Le ripercussioni psicologiche dei comportamenti discriminatori sui soggetti appartenenti a minoranze o gruppi stigmatizzati.
• Il comportamento aggressivo e quello altruistico. Il dibattito sull’origine di tali comportamenti:si tratta di comportamenti con un fondamento biologico o sono comportamenti appresi?
• Il conflitto: le principali teorie sull’emergenza del conflitto intergruppi. I fenomeni che contribuiscono ad intensificare l’ostilità ed i metodi per risolvere i conflitti.
Verrà anche proposto un approfondimento sull’approccio della Psicologia di Comunità, disciplina empirica ed applicativa sviluppatasi in risposta allo stimolo di concrete situazioni di disagio sociale ed aspettative di una migliore qualità della vita. La prospettiva propria dell’approccio di comunità spazia dalla cura alla prevenzione, dall’individuo alle transizioni individuo-sistema-rete sociale, mentre le metodologie di intervento si orientano verso la promozione di comunità “competenti”.
Saranno inoltre proposte le diverse strategie d'intervento, messe a punto dalla disciplina: lo sviluppo di comunità, l'analisi organizzativa multidimensionale, i gruppi di lavoro e di self help, l'intervento sulla crisi e la gestione dello stress, la valutazione dei programmi di intervento, la consulenza e il lavoro di rete. Uno spazio particolare è poi riservato alla descrizione dei più efficaci interventi effettuati in ambito scolastico e sociosanitario.