La prova finale avverrà in forma di colloquio, e sarà finalizzata all’accertamento delle seguenti conoscenze:
A. Gli studenti dovranno dimostrare una conoscenza, a livello manualistico, dei seguenti autori: Catone, Plauto, Terenzio, Catullo, Lucrezio, Varrone, Cicerone, Cesare, Sallustio, Virgilio, Orazio, Properzio, Tibullo, Ovidio, Fedro, Livio, Lucano, Persio, Seneca Filosofo, Petronio, Plinio il Vecchio, Silio Italico, Valerio Flacco, Papinio Stazio, Marziale, Quintiliano, Giovenale, Svetonio, Tacito, Apuleio.
B. Gli studenti dovranno dimostrare di saper leggere, tradurre in italiano e conoscere approfonditamente il libro V del De rerum natura di Lucrezio.
C. Gli studenti dovranno dimostrare di aver letto un saggio critico, a scelta fra una lista di titoli che verranno comunicati a lezione o potranno essere concordati col docente, a seconda dei particolari interessi degli studenti.
D. Gli studenti dovranno dimostrare di saper leggere, tradurre in italiano e conoscere approfonditamente il De providentia di Seneca.