2012/2013
Insegnamento Codice 108819
STORIA DELLE ARTI MINORI
L'eminente ruolo dell'oreficeria e della miniatura nel Medioevo.
CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI (CFU) 6
DURATA IN ORE 36 LEZIONI FRONTALI
MODO DI VALUTAZIONE ORALE
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di evidenziare, in linea generale, aspetti e problematiche relative alla produzione di oggetti di oreficeria e di codici miniati nel corso del Medioevo attraverso l’analisi di alcune opere particolarmente significative.
PREREQUISITI
Il corso è rivolto agli studenti che abbiano già superato l'esame di Storia dell'arte medievale I.
CONTENUTI DEL CORSO
Si prevede di seguire un percorso di carattere generale nel quale saranno illustrati alcuni significativi momenti della produzione di oreficeria e di codici miniati nel Medioevo soffermandosi su alcune opere di fondamentale importanza. Saranno oggetto del corso i seguenti temi: L'arte del libro in epoca carolingia; L'Altare d'oro di Sant'Ambrogio a Milano; Le Arti Minori nell'Europa dell'Anno Mille; Nicolas de Verdun; Gli smalti di Limoges; Maestro Honoré (l'arte del libro a Parigi); Il ruolo di Siena nella produzione di oreficeria in età gotica.
METODI DIDATTICI
Le lezioni si svolgeranno mediante la proiezione di numerose immagini relative agli argomenti trattati.
FREQUENZA: La frequenza è fortemente consigliata. Coloro che per motivate ragioni non potranno frequentare sono pregati di prendere contatto con il docente all'inizio del corso nell'orario di ricevimento.
MODALITA' DELL'ESAME
La prova finale consisterà in un colloquio sugli argomenti trattati nel corso partendo dall’analisi di alcune immagini; essa prevede la conoscenza della bibliografia indicata.
MODALITA' DELL'ESAME PER GLI STUDENTI LAVORATORI
Gli studenti lavoratori dovranno integrare la bibliografia consigliata con i testi specificamente indicati [solo per studenti lavoratori]; essi sono pregati di prendere contatto con il docente all'inizio del corso nell'orario di ricevimento.
BIBLIOGRAFIA
LIANA CASTELFRANCHI, Lo splendore nascosto del Medioevo. Arti Minori: una storia parallela V-XIV secolo, Jaca Book, Milano 2005; E. CASTELNUOVO, Nicolaus de Verdun: il primato degli orafi; M. TOMASI, Maestro Honoré: l'arte del libro a Parigi, in Artifex Bonus, a cura di E. Castelnuovo, Roma-Bari, Laterza 2004, pp. 102-109; 121-128; FRANCESCA TASSO, voci Oreficeria e Smalto, in Arti Minori (prolusioni di Liana Castelfranchi Vegas e Cinzia Piglione), dizionario a cura di Cinzia Piglione e Francesca Tasso, Milano Jaca Book, 2000, rispettivamente, pp. 250-263 e 312-328; E. CIONI, Scultura e smalto nell'Oreficeria Senese dei secoli XIII e XIV, S.P.E.S., Firenze 1998, pp. 8-57; O. PÄCHT, La miniatura medievale, Bollati Boringhieri, Torino 1987 [solo per studenti lavoratori].