Testi Obbligatori: Bertrand Russell, I Problemi della filosofia, ultima ediz.
Milano Feltrinelli 2004, orig. 1912
" , La (nostra) conoscenza del mondo esterno,
Milano, TEA 1980, ultima rist. 1999 (copie in biblioteca), orig 1914; una
nuova ediz. è in preparazione da Castelvecchi Editore.
" , L'analisi della mente, Roma, Newton Compton
2004 (copie in biblioteca).
E L Gettier, "La credenza vera giustificata è conoscenza?", trad. it. e nota
introd. di G. Usberti, in Significato e Teorie del Linguaggio, a cura di A.
Bottani e C. Penco, Milano, Franco Angeli, 1991, ediz. rivista 2013, pp.
267-71 nella prima, orig. 1963.
D K Lewis, "Elusive knowledge", in Australasian Journal of Philosophy, vol.
74, 1996, pp. 549-567, rist. in Lewis
Nicla Vassallo, Teoria della conoscenza, Bari-Roma, Laterza 2003.
(Può essere sostituito da un'altra buona introduzione alla teoria della
conoscenza, quali quella di Alessandro Pagnini, in it., o quella di Roderick
Chisholm, o quella di K. Lehrer in ing.)
Testi integrativi:
Michele di Francesco, Introduzione a Russell, Bari-Roma, Laterza, varie
edizioni (può essere sostituito da un'altra buona introduzione a Russell,
quale quella di L. Perissinotto, pubblicata nel 2015 per i tipi del Corriere
della Sera).
Ed eventualmente:
Bertrand Russell, La filosofia dell’atomismo logico, orig. 1918-19, 1924),
trad. it. di G. Bonino, a cura di M. Di Francesco, Torino, Einaudi 2003 -
reprinted in Logic and Knowledge. Essays 1901-1950, R C Marsh ed.
(Allen & Unwin, London 1956).