I principali contenuti del corso saranno due.
Il primo, più generico, sarà la conoscenza delle peripezie subite dai testi classici durante la tarda antichità, il Medioevo, l'Umanesimo e il Rinascimento.
Il secondo, più specifico, sarà la conoscenza dei diversi modi nei quali un testo antico può essere stato modificato durante i secoli attraverso i passaggi da un materiale scrittorio all'altro (dal papiro alla carta), da un formato all'altro (dal rotolo al codice) e da una scrittura all'altra (dalla maiuscola alla minuscola).
Il corso sarà completato dalla storia del testo di alcuni autori greci (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane) e latini (Terenzio, Seneca, Marziale, Quintiliano).