Callimaco: Callimachus, ed. R. Pfeiffer, Oxford, Clarendon Press 1949; Callimaco, Introduzione, trad. e note di G. B. D’Alessio, Milano, BUR 2007 .
Apollonio Rodio: F. Vian (ed.), Les Argonautiques, Paris, Belles Lettres 1974-1981 (trad. it. G. Paduano, Le Argonautiche, BUR Milano 1999 o trad. it. di A. Borgogno, Argonautiche, Milano 2003)
Théocrite: Ph.E. Legrand (ed.) Bucoliques Grecs, Paris, Les Belles Lettres 1967.
Teocrito: Idilli e Epigrammi, Introduzione, trad. e note di B. M. Palumbo, Stracca Milano, BUR, 1993
Dioscoride: Wellmann M., Pedanii Dioscuridis Anazarbei. De materia medica libri quinque, Berolini, Weidmann, 1907-1914 (19582).
Plutarco: Moralia, De cohibenda ira (Sul contenere l’ira), in Consigli agli inquieti, Introduzione, trad. e note di G. Giardini, Milano, BUR, 2003
Nonno di Panopoli: Les Dionysiaques, Libro XII, ed. a cura di F. Vian, Les Belles Lettres, Paris, 1995 (trad. italiane disponibili: M. Maletta, Introduzione di D. Del Corno, Adelphi 1997 e D. Gigli Piccardi, Nonno di Panopoli, vol. I, BUR 2003
M. Fantuzzi-R. Hunter, Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro Magno ad Augusto, Laterza, Bari-Roma 2002.
R. Pretagostini, Ricerche sulla poesia alessandrina 2. Forme allusive, contenuti nuovi, Quasar, Roma 2007.
A. Barigazzi, Studi su Plutarco, Univ. di Firenze, Dip. di Scienze dell’antichità, 1994
Mazzini I., Letteratura e medicina nel mondo antico, Roma, La Sapienza 2011
A. Privitera- R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Einaudi, Milano 1997
F. Montanari, Storia della Letteratura Greca, Laterza, Bari-Roma 1998 Cassio A., Storia delle lingue letterarie greche, Firenze, Le Monnier, 2008;
Arriano: Anabasi di Alessandro, a cura di F. Sisti-A. Zambrini, vol. II, Coll. Lorenzo Valla, Milano 2004 (solo per studenti lavoratori).