LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II
PROF. PIERLUIGI PELLINI
Secondo semestre
Il corso è rivolto agli studenti del corso di Laurea in Studi Umanistici il cui cognome abbia un’iniziale compresa fra M e Z; gli studenti di Studi Umanistici il cui cognome abbia un’iniziale compresa fra A e L devono seguire il corso di Letteratura italiana contemporanea I, tenuto nel I semestre dal prof. Guido Mazzoni. Eventuali eccezioni, adeguatamente motivate, dovranno essere concordate con uno dei due docenti.
Il corso è aperto, senza limitazioni, anche a tutti gli studenti di altri corsi di laurea il cui piano di studi preveda un esame di Letteratura italiana contemporanea.
La narrativa italiana
dal modernismo al postmodernismo
(36 ore - 6 crediti)
TESTI IN PROGRAMMA:
- C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana [1946-1957], «Gli Elefanti Narrativa», Garzanti, Milano 2011.
- E. Flaiano, Tempo di uccidere [1947], «Bur», Rizzoli, Milano 2013.
- B. Fenoglio, I ventitré giorni della città di Alba [1952], «ET», Einaudi, Torino 2006.
- B. Fenoglio, Una questione privata [1963], «ET», Einaudi, Torino 2006.
- L. Meneghello, Libera nos a malo [1963], «Bur», Rizzoli, Milano 2013.
- L. Sciascia, A ciascuno il suo [1966], Adelphi, Milano 2000.
- L. Sciascia, Todo modo [1974], Adelphi, Milano 2003.
- I Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore [1979], «Oscar», Mondadori, Milano 2000.
- U. Eco, Il nome della rosa [1980], Bompiani, Milano 2013.
- A. Tabucchi, Il gioco del rovescio e altri racconti [1981], Feltrinelli, Milano 2001.
Sono parte integrante del programma d’esame anche le introduzioni delle edizioni indicate, che pertanto non possono in alcun modo essere sostituite.
Orario delle lezioni: merc. 16-18, giov. 16-18, ven. 9-11.
Inizio delle lezioni: merc. 22 aprile 2015.
Orario di ricevimento: dal 23 aprile 2015: giov. 14-16 (Siena, Palazzo San Niccolò, studio 451). Nel primo semestre dell’a.a. 2014/15 il prof. Pellini sarà in congedo per motivi di studio: riceverà i soli laureandi, su appuntamento.
E-mail: pierluigi.pellini@unisi.it
AVVISO IMPORTANTE
Gli studenti sono pregati di procurarsi tutti i libri in programma, nelle edizioni indicate (e non in altre), PRIMA dell’inizio del corso. Alla prima lezione, mercoledì 22 aprile, si dovranno presentare con C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana.