A.A. 2013/2014
Insegnamento Codice 104307
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
L'arte medioevale in Italia e nell'Occidente Europeo: dalle premesse dell'arte medioevale all'affermarsi dello stile Gotico.
CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI (CFU) 9
DURATA IN ORE 54 (LEZIONI FRONTALI)
MODO DI VALUTAZIONE: ORALE
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di illustrare alcuni degli eventi più significativi dell'arte italiana ed europea del periodo compreso dall'arte carolingia all'affermarsi dello stile Gotico fornendo gli strumenti metodologici necessari per acquisire una buona conoscenza di carattere generale della storia dell'arte del periodo indicato.
FREQUENZA: la frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti lavoratori e coloro che, per motivate ragioni, non potranno frequentare, sono pregati di prendere contatto con il docente all'inizio dell'Anno Accademico.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso mira ad introdurre gli studenti alla conoscenza generale delle principali tematiche e problematiche della storia dell’arte tra il secolo IX e il XIV secolo; particolare attenzione sarà data alle manifestazioni della scultura e della pittura monumentale, alla decorazione dei codici miniati e alla suppellettile liturgica. All’interno di questo percorso verranno trattati, con alcuni approfondimenti, i seguenti temi: L'arte carolingia; L'arte in Europa intorno al Mille; La nascita del Romanico; Il Romanico in Italia; La nascita del Gotico nell'Île de France; Diffusione e interpretazione del Gotico in Italia; Arte federiciana; Nicola e Giovanni Pisano; Arnolfo di Cambio; Centralità di Assisi; Da Cimabue a Giotto; Giotto e la pittura italiana nella prima metà del Trecento; La pittura senese e la sua espansione in Europa.
METODI DIDATTICI: Le lezioni si svolgeranno mediante la proiezione di numerose immagini relative agli argomenti trattati.
ESAME
Base della preparazione dell'esame - per il quale si richiede una buona conoscenza di carattere generale del periodo indicato - sarà il manuale. Tuttavia esso dovrà essere integrato con gli altri testi consigliati, fondamentali ai fini della preparazione. La prova finale consisterà in un colloquio sugli argomenti del corso, partendo dall'analisi di alcune immagini.
ESAME PER STUDENTI LAVORATORI
Gli studenti lavoratori dovranno integrare la bibliografia consigliata con i testi specificamente indicati [solo per studenti lavoratori]
BIBLIOGRAFIA
LIANA CASTELFRANCHI VEGAS, L'arte medioevale in Italia e nell'Occidente europeo, Jaca Book, Milano 1993; A. BAGNOLI, Novità su Nicola Pisano scultore nel Duomo di Siena, in “Prospettiva”, 27, 1981, pp. 27-46; R. BARTALINI, parte relativa a Giovanni Pisano in Duccio. Alle origini della pittura senese, catalogo della mostra, a cura di A. Bagnoli, R. Bartalini, L. Bellosi e M. Laclotte, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2003, pp. 468-480; G. CHELAZZI DINI, Pittura senese dal 1250 al 1450, in G. Chelazzi Dini, A. Angelini, B. Sani, Pittura senese, Federico Motta Editore, Milano 1997, pp. 10-181. L. BELLOSI, Giotto, Firenze, Scala Istituto Fotografico Editoriale, 1981 (e successive ristampe) [solo per studenti lavoratori]; L. BELLOSI, Il pittore oltremontano di Assisi, il Gotico a Siena e la formazione di Simone Martini, in Simone Martini, atti del convegno (Siena, marzo 1985), Centro Di, Firenze 1988, pp. 39-47 [solo per studenti lavoratori].
ALTRE INFORMAZIONI: Si consiglia fortemente di accompagnare lo studio del manuale con la consultazione di immagini reperibili in altri testi presenti nella Biblioteca di Facoltà