Il corso prevede una parte monografica che verrà affrontata a lezione e una parte generale che dovrà essere preparata autonomamente dallo studente.
La parte monografica prevede la lettura dei seguenti romanzi: Verga, Mastro-don Gesualdo; L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal; F. Tozzi, Con gli occhi chiusi; I. Svevo, La coscienza di Zeno. Per il testo, il docente utilizzerà le edizioni indicate in bibliografia: lo studente potrà tuttavia scegliere buone edizioni tascabili a stampa o in formato e-book già in suo possesso o di più facile reperibilità (nel dubbio, chiedere al docente). Oltre alla lettura dei romanzi il programma prevede la conoscenza di tutti i saggi indicati in bibliografia.
La parte generale riguarda tutta la letteratura italiana dalle origini al Novecento ed è da preparare sia per la sezione antologica sia per la sezione storica su un buon manuale per i licei (consigliato Santagata-Casadei).
Di seguito, l'elenco dei testi della parte generale da portare all'esame (è utile leggerli in un'edizione commentata, o avvalendosi di un buon manuale di liceo, come ad es. Luperini-Cataldi, Segre-Martignoni, Baldi).
Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum
Jacopone da Todi, Donna de Paradiso
Jacopo da Lentini, Meravigliosa-mente
Guido Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore
Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira
Dante Alighieri
dalla Vita Nuova, [Tanto gentile e Vede perfettamente] XVII;
dalle Rime, Guido, i’ vorrei
Francesco Petrarca
dal Canzoniere, I (Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono); XC (Erano i capei d’oro s l’aura sparsi); CXXVI (Chiare, fresche et dolci acque)
Giovanni Boccaccio
dal Decameron: II, 5 (Andreuccio da Perugia); V, 8 (Nastagio degli Onesti)
Niccolò Machiavelli: dal Principe cap. XXV [La fortuna]; cap. XXVI [Esortazione a Liberare l’Italia]:
Ludovico Ariosto
dall’Orlando furioso, canto IV, ottave 12-50 [Il castello di Atlante]; canto XXXIV, ottave 70-92 [Astolfo sulla luna].
Torquato Tasso
dalla Gerusalemme liberata, I, 1-19, vv. 1-152 [L’Esordio del poema]; VI, 79-114, vv. 625-912 [La fuga di Erminia]
Giuseppe Parini
dalle Odi: La caduta
Ugo Foscolo
dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis, [Lettera da Ventimiglia];
Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni
Alessandro Manzoni
Adelchi, Coro (Sparse le trecce morbide...); Il cinque maggio
dai Promessi sposi, capitolo I
Giacomo Leopardi
dai Canti: L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Il sabato del villaggio, Canto notturno
Giovanni Verga,
Dai Malavoglia, cap. I.