Analisi volumetrica, reazioni e reagenti, soluzioni standard e standard primari. Argentometria curve di titolazione, determinazione del punto finale, calcoli relativi all'analisi volumetrica. Curve di titolazione per acidi poliprotici e miscele basiche , reagenti e applicazioni. Equilibri in sistemi redox, elementi di elettrochimica, titolazioni redox, curve di titolazione, determinazione del punto finale, indicatori redox, reagenti e applicazioni inerenti l'impiego di Cerio tetravalente, Iodio e Permanganato di Potassio. Titolazioni complessometriche, equilibri, titolazioni con EDTA, indicatori metallocromici. Titolazioni acido base in ambiente non acquoso, teoria e principali applicazioni. Chimica Elettroanalitica, celle ed elettrodi, misure e titolazioni potenziometriche, tecniche voltammetriche e polarografiche, titolazioni amperometriche e biamperometriche, il metodo Karl Fischer per la determinazione dell'acqua. Metodi basati sull'assorbimento di radiazione elettromagnetica, teoria, spettri molecolari e spettri atomici, aspetti quantitativi e applicazioni, la legge di Lambert e Beer, spettrofotometria UV-VIS, spettrofotometria di Assorbimento Atomico, atomizzazione in fiamma e atomizzazione elettrotermica, spettrofotometria di emissione atomica, plasma ad accoppiamento induttivo (ICP). Cromatografia: fase mobile e fase stazionaria, cromatografia di ripartizione e di adsorbimento, cromatografia su colonna aperta, carta e strato sottile (TLC). Cromatografia strumentale e cromatogramma, numero di piatti teorici ed altezza equivalente di un piatto teorico HETP. Gascromatografia: strumentazione, iniezione del campione, colonne impaccate e capillari, temperatura della colonna, analisi in isoterma e a temperatura programmata, rivelatori selettivi e universali, rivelatori a cattura elettronica, a
conducibilità termica e a ionizzazione di fiamma (FID), gascromatografia-spettrometria di massa GC-MS. Cromatografia Liquida ad Alta Prestazione HPLC, strumentazione, fase mobile, iniettore, eluizione isocratica e a gradiente, colonne a fase diretta e a fase inversa, a scambio ionico e a esclusione dimensionale, cromatografia di affinità, rivelatori universali e selettivi, rivelatori a indice di rifrazione, elettrochimico amperometrico, UV a lunghezza d'onda fissa, variabile e a matrice di diodi (diode array o DAD), cromatografia liquida-spettrometria di massa (LC-MS). Misure strumentali, risposta lineare, metodo dei minimi quadrati, il coefficiente di correlazione, analisi quantitativa, la retta di calibrazione, il metodo delle aggiunte standard e il metodo dello standard interno. Dati sperimentali, errore determinato e errore indeterminato, analisi statistica. Validazione della metodica analitica: precisione, accuratezza, linearità, robustezza, specificità, limite di rivelabilità (LOD), limite di quantificazione (LOQ). Attività in laboratorio: determinazione argentometrica del clururo di sodio in un campione commerciale di brodo granulare, determinazione dell’acidità dell’olio extravergine di oliva, determinazione complessometrica della durezza totale dell’acqua potabile, determinazione permanganometrica dell’acqua ossigenata in un campione commerciale, determinazione del COD nellì'effluente da un depuratore di acque reflue urbane, determinazione iodometrica del cloro attivo in un campione di ipoclorito commerciale, analisi quantitativa spettrofotometrica di una miscela binaria, determinazione potenziometrica dei fluoruri in una pasta dentifricia, titolazione potenziometrica di un acido debole, spettrofotometria di assorbimento atomico, analisi gascromatografica dell’olio di oliva, gascromatografia con rivelazione MS e HPLC con rivelazione MS e MS/MS.