Sorgenti luminose e loro caratteristiche.
Cenni su principi di funzionamento dei laser e loro principali caratteristiche.
Richiami su cavità ottiche, risonatori, fasci gaussiani.
Laser a semiconduttore: caratteristiche spaziali e spettrali dell’emissione, caratteristica corrente potenza, dipendenza della corrente di soglia e della lunghezza d’onda di emissione dalla temperatura, danneggiamento e vita media dei laser a diodo, sicurezza e loro utilizzo in laboratorio.
Componenti ottici, fibre ottiche, allineamento di sistemi ottici.
Caratterizzazione spettrale della radiazione ottica: spettrometri, monocromatori, interferometri, principi di funzionamento e loro utilizzo.
Rivelatori.
Cenni di tecnologia del vuoto.
Generalità sugli spettri atomici, larghezza e forma di riga, fluorescenza indotta da laser (LIF) in vapori atomici, cenni su tecniche spettroscopiche.
Esperienza in laboratorio che prevede montaggio ed allineamento di un apparato sperimentale per rivelare lo spettro atomico di un vapore di Rb in cella mediante l’impiego di laser a diodo. Caratterizzazione della sorgente laser, sua sintonizzazione sulla transizione atomica del Rb, acquisizione dello spettro Doppler del Rb, misura di densità atomica in cella, analisi dei risultati ottenuti e loro confronto con i dati presenti in letteratura.