Traduzione letteraria e traduzione multimediale: difficoltà e approcci
Il corso si propone di offrire agli studenti le basi teoriche relative alle tecniche di traduzione di testi letterari e prodotti multimediali di varia natura.
L’illustrazione dei concetti fondamentali della Teoria della Traduzione intesa come scienza a sé stante sarà accompagnata in classe dall’applicazione pratica della metodologia appresa su testi e altri supporti filmici e musicali ispirati all’epoca della Rivoluzione francese o redatti in quegli anni.
La traduzione del romanzo:
- Honoré de Balzac, Les Chouans, (1829)
- Victor Hugo, Quatre-vingt-treize, (1874)
La traduzione del teatro:
- Anicet-Bourgeois – Francis, Robespierre ou le 9 Thermidor, drame en trois actes et en neuf tableux (1831)
- Mme Bujac, Les persans à Paris, comédie nationale en prose et en deux actes (1791)
- Sylvain Maréchal, Le jugement dernier des Rois, prophétie en un acte et en prose (1793)
La traduzione del fumetto:
- Catel – José-Louis Boquet, Olympe de Gouges, Paris, Casterman, 2012
- Riyoko Ikeda, Lady Oscar ou la Rose de Versailles, Paris, Kana, 2002
- Paolo Quintili, L’illuminismo francese e la Rivoluzione a fumetti, Roma, Editori Riuniti, 2002
- Yves Swolfs, Dampierre: l’aube noire, Paris, Glénat, 1988
- Bernard Yslaire – Jean Claude Carrière, Le ciel au-dessus du Louvre, Paris, Futuropolis, 2009
La traduzione per il cinema:
- La Nuit de Varennes / Il Mondo Nuovo (Ettore Scola, Francia-Italia, 1982).
La traduzione della canzone:
- Claude Joseph Rouget de Lisle, La Marseillaise (1792)
- Yannick Noah, Aux arbres citoyens (2006)
- Anomimo, ça ira (1790)
- Rod Janois, ça ira mon amour (tratta dal musical Les amants de la Bastille, 2013)
- Les enfoirés, Encore un autre hiver (2012)
La traduzione del testo giuridico e giornalistico:
- Olympe de Gouges, Declaration des droits de la femme et de la citoyenne (1791)
- Estratti da "Le Moniteur Universel" (anni 1790-1794)
Le fotocopie degli estratti dei testi in programma saranno distribuiti nel corso delle lezioni. Parte del materiale multimediale analizzato sarà reperibile sulla pagina facebook del corso, raggiungibile all’indirizzo: https://www.facebook.com/pages/Corso-di-Lingua-francese-1-Università-degli-Studi-di-Siena-sede-di-Arezzo/
Testi teorici in programma:
- Susan Bassnett, La traduzione. Teorie e pratica, Milano, Bompiani, 1993, pp. 14-59 e 107-167
- Raffaella Bertazzoli, La traduzione: teorie e metodi, Torino, Carocci, pp. 9-32 e 98-126
- Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, 2003
- Massimiliano Morini, La traduzione. Teorie, strumenti, pratiche, Milano, Sironi, 2007, pp. 100-159
- Georges Mounin, Teoria e storia della traduzione, Torino, Einaudi, 2006, pp. 134-187
- Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Milano, Hoepli, 2002
Svolgimento dell’esame: Si ricorda a tutti gli studenti (frequentanti o meno) che per poter sostenere l’esame orale è necessario aver ottenuto durante le prove in itinere (riservate ai soli studenti frequentanti) o durante la sessione ufficiale degli scritti una votazione di almeno 18/30.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto appena possibile con la docente per mail (b.innocenti@inwind.it) o per telefono (389/0047038) per poter concordare un esame sostitutivo.
Orari delle lezioni: venerdì ore 16-18.
Il ricevimento sarà effettuato generalmente nell’ora prima dell’inizio delle lezioni o su appuntamento.