A. Cinque testi a scelta tra i seguenti: J. W.Goethe, Faust (testo ted. a fronte), Milano, Bur, 2005 (o altra edizione); Novalis, Inni alla notte, Milano, Mondadori, 1982 (o altra edizione); L ;Tieck, Fiabe romantiche, Milano, Garzanti, 2009; H. v . Kleist, Il principe di Homburg, Venezia, Marsilio, 1997; Th. A. Hoffmann, L’uomo della sabbia e altri racconti, Milano, Mondadori, 1987 (o altra edizione); G. Büchner , Woyzeck , (testo ted . a fronte), Venezia, Marsilio, 2003 ; F. Nietzsche , Così parlò Zarathustra, Milano, Adelphi, 1986 ; Th. Mann, La morte a Venezia (testo ted. a fronte), Venezia, Marsilio, 2009 ; F. Kafka, La metamorfosi e altri racconti , Torino, Einaudi, 2008 ; B. Brecht, L’opera da tre soldi (testo ted. a fronte), Torino, Einaudi, 2005; H. Böll, Foto di gruppo con signora , Torino, Einaudi, 2006
B. Un testo a scelta tra i seguenti: Th. Brussig, In fondo al viale del sole , Milano, Mondadori, 2001; I. Schulze, Semplici Storie , Milano, Feltrinelli, 2008; V. Kaminer, Russendisko , Parma, Guanda, 2004; E. S. Özdamar, Il ponte del Corno d’or , Milano, Ponte alle Grazie, 2010 ;
C. Storia della letteratura Tedesca: U. Kindl, Storia della letteratura tedesca 2: Dal Settecento alla Prima guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza, 2001 ; M. Dallapiazza – C. Santi, Storia della letteratura tedesca 3 , Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2001.
D. Relazione sul seminario della prof. Trinca (Università di Berlino) – ottobre 2013.