Testi in programma:
- Beaumarchais Pierre Auguste Caron de, Le barbier de Séville in Théâtre complet, Paris, Gallimard, 1973
ed. italiana: Beaumarchais, La trilogia di Figaro: il Barbiere di Siviglia, Il matrimonio di Figaro, la madre colpevole, a cura di Andrea Calzolari, Milano, Mondadori, 1991
- Diderot Denis, Jacques le fataliste et son maître, Paris, le livre de Poche, 1992
ed. it.: Diderot, Jacques fatalista e il suo padrone, traduzione di Claudio Natali, Torino, Einaudi, 1980
- Marivaux Pierre de, Le jeu de l’amour et du hasard, Paris, Bordas, 1980
ed. it.: Marivaux, Il gioco dell’amore e del caso, introduzione di Lionello Sozzi, traduzione e note di Sandro Bajini, Milano, Garzanti, 1995
- Montesquieu Charles Louis de, Les lettres persanes, Paris, Gallimard, 1993
ed. it.: Montesquieu, Lettere persiane, introduzione e note di Jean Starobinski, traduzione di G. Alfieri Todaro-Faranda, Milano, Rizzoli, 1995
- Rousseau Jean-Jacques, Les confessions (livre I), Paris, Gallimard, 1959
ed. it.: Rousseau, Le confessioni, Milano, Garzanti, 1980
- Voltaire, Les contes philosophiques (Candide; Zadig) in Roman et contes, Paris, Gallimard, 1954
ed. it.: Voltaire, Romanzi e racconti, traduzione di Riccardo Bacchelli, introduzione di Arnaldo Pizzorusso, Milano, Mondadori, 1990
La « littérature sous le manteau » e le Théâtre de la Foire :
Estratti delle seguenti opere: (fotocopie saranno distribuite nel corso delle lezioni)
- Arlequin apprenti philosophe, comédie en trois actes, à Vienne et en Autriche, chez Pierre Van Ghelen, 1752
- Le monde renversé, opéra comique en un acte, 1753
- Nouveau Mémoire pour servir à l’histoire des Cacouacs, Amsterdam, 1757
- L’emprisonnement de Figaro, comédie en un acte par un auteur de Bordeaux, s.l., 1785
Svolgimento dell’esame: Oltre alla conoscenza approfondita dei testi in programma e del periodo storico-letterario preso in considerazione, agli studenti sarà richiesta una conoscenza quantomeno generale della letteratura francese del XVII secolo, per cui si consiglia la lettura di uno o più delle seguenti antologie:
- Charpentier Michel – Charpentier Jeanne, Littératur:XVIIème siècle, Paris, Nathan, 1987
- Giraudeau François –Lombardi Marco, Littératures: du Moyen âge à Napoléon Ier, Bologna, Zanichelli, 1992
- Lagarde André – Michard Laurent, XVIIème siècle, Paris, Bordas, 2001
Orario delle lezioni: Lunedì 16-19
Nel corso della seconda parte del semestre l’orario delle lezioni potrebbe subire delle leggere variazioni, che saranno comunicate tempestivamente agli studenti.
Orario di ricevimento: venerdì ore 15-16 o su appuntamento, scrivendo una mail all’indirizzo b.innocenti@inwind.it o per telefono (389/0047038)