Il ruolo economico dello stato e la dimensione dell'intervento pubblico: misurare la dimensione dell'intervento pubblico; il ruolo crescente dello stato nel XX secolo e le sue spiegazioni.
Mercati, efficienza ed equità: i teoremi fondamentali dell'economia del benessere; efficienza e test di compensazione; efficienza ed equità nel disegno delle politiche pubbliche.
Beni pubblici: fornitura volontaria di beni pubblici; meccanismi per la fornitura di beni pubblici; diseguaglianza e fornitura privata di beni pubblici.
Voto e scelta sociale: paradossi della decisione collettiva; aggregazione delle preferenze, benessere sociale e il teorema di impossibilità di Arrow.
L'analisi economica dello stato sociale: fallimenti dei mercati assicurativi; il caso della sanità; pensioni, sistemi a ripartizione e a capitalizzazione; gli effetti dei sistemi pensionistici sul risparmio e l'offerta di lavoro; lo stato sociale come meccanismo assicurativo.
Diseguaglianza: misure di diseguaglianza; cause e conseguenze della diseguaglianza; diseguaglianza intergenerazionale.
Tassazione redistributiva ed efficienza: l'effetto distorsivo delle imposte; l'imposta sul reddito; tassare il reddito o il consumo; la tassazione della ricchezza; effetti della tassazione sul risparmio; tassazione dei capitali; la concorrenza fiscale.