I temi dei problemi e di conseguenza contenuti disciplinari del corso sono ovviamente vari e molteplici, ma il filo conduttore del corso è costituito dall'acquisizione di abilità di lavoro di gruppo, pensiero critico, soluzione dei problemi, e soprattutto conoscenza delle fonti di informazione in medicina a partire dalla struttura, funzionamento e modalità di utilizzo della letteratura scientifica. In tale contesto, il corso si presenta di fatto come una introduzione alla Medicina Basata sulle Evidenze, includendo sessioni in aula informatica e moduli di e-learning relativi alla letteratura scientifica, i meccanismi di revisione e pubblicazione, le distorsioni introdotte dall'uso improprio di indici bibliometrici (come l'impact factor e citation index), il funzionamento dei principali motori di ricerca bibliografici gratuiti (Pubmed e Scholar), le banche dati cliniche basate sull'evidenza ad accesso rapido (come Dynamed, Up-to date e Essential Evidence plus), le strategie di ricerca bibliografica, i tipi di domanda rispondibile (domanda di sfondo e domanda di primo piano o PICO), la differenza fra domande di terapia, etiologia. prognosi ecc. Il tutto effettuato tramite sessioni pratiche all'interno dell'apprendimento per problemi, promuovendo quindi la familiarizzazione sia con la letteratura che con la lingua inglese e con l'informatica e l'information technology in un contesto di medicina scientifica