Conoscere le modalità di approccio al paziente critico.
Conoscere le problematiche del paziente critico.
Conoscere le principali metodiche diagnostiche strumentali nell’emergenza e nell’urgenza.
Interpretare il monitoraggio dei parametri vitali.
La sedazione, i vari tipi di shock (emorragico, settico, cardiogeno), il monitoraggio in terapia intensiva, la ventilazione meccanica invasiva e non invasiva, la rianimazione cardiopolmonare, i farmaci in terapia intensiva, le ipossie, l'insufficienza respiratoria.
La fluidoterapia