Fisiologia del sistema cardio-circolatorio: Ultrastruttura del muscolo cardiaco. Sistema di conduzione: cellule pacemaker del miocardio, fibre di conduzione. Avvio e conduzione dell’impulso durante il battito cardiaco. Basi ioniche dell’attività elettrica del cuore. Attività elettrica cellule pacemaker. Attività elettrica miocardio comune. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Elettrocardiogramma. Ciclo cardiaco: Pressione aortica. Pressione ventricolare e atriale. Volume ventricolare. Toni cardiaci. Gittata cardiaca e suo controllo: controllo simpatico e parasimpatico della frequenza. Fattori che influenzano la gittata sistolica. Legge di Frank- Starling. Contrattilità. controllo ormonale e nervoso.
Organizzazione generale del sistema circolatorio. Principi di emodinamica. Relazione fra flusso, pressione e resistenza. Legge di Poiseuille. Fattori di resistenza al flusso. Distribuzione del flusso, della pressione e della resistenza nei vari distretti circolatori. Il sistema arterioso, il sistema capillare, il sistema venoso; il ritorno del sangue al cuore. Pressione arteriosa sistemica e sua regolazione
Fisiologia del sistema respiratorio: Generalità e richiami anatomo-funzionali, le vie respiratorie e i polmoni.
La meccanica respiratoria: inspirazione ed espirazione. Definizione di pressione atmosferica, intralveolare e intrapleurica. Coesione del liquido pleurico. Gradiente di pressione transmurale. La legge di Boyle. Gli scambi respiratori e trasporto dei gas respiratori nel sangue: pressioni parziali dei gas nell'aria inspirata e nell'aria alveolare. La diffusione e la legge di Fick. Il trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue.
Controllo della respirazione: i centri respiratori. Il ritmo respiratorio: il centro pre-Bötzinger. Il centro pneumotassico e quello apneustico. I chemocettori periferici e quelli centrali. Influenza dei fattori chimici (ossigeno, ioni idrogeno e anidride carbonica) sulla respirazione. Ruolo dei chemocettori centrali e periferici nel controllo del respiro.
Fisiologia dell'apparato digerente: Cenni di anatomia dell’apparato gastrointestinale.
Funzioni motorie dell'apparato gastrointestinale: Masticazione e deglutizione degli alimenti. Motilità. Funzione degli sfinteri. Funzioni secretorie dell'apparato gastrointestinale: secrezione salivare; secrezione gastrica e formazione dell'HCl; secrezione pancreatica; secrezione epatica; secrezione dell'intestino tenue e crasso. Meccanismi fondamentali della digestione ed assorbimento dei nutrienti. Digestione ed assorbimento di carboidrati, lipidi e proteine. Assorbimento dell'acqua, degli elettroliti e delle vitamine idro- e liposolubili. Assorbimento del ferro.
Fisiologia del Sistema Urinario: Struttura e funzioni del rene. Organizzazione funzionale del nefrone. I processi fondamentali della funzione renale: filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione. Struttura funzionale della membrana glomerulare; velocità e pressione di filtrazione; controllo della velocità di filtrazione glomerulare. Modalità di riassorbimento e di secrezione nei tubuli renali: meccanismo del trasporto tubulare massimo (es. glucosio); secrezione di H+ ed importanza nella regolazione dell’equilibrio acido-basico; secrezione di K+; riassorbimento di Na+ ed importanza nella regolazione dell’equilibrio idrico-salino. Riassorbimento di acqua e concentrazione delle urine con il meccanismo in controcorrente. Clearance renale: il potere depurativo dei reni.