Fondamenti di Gestione Faunistica.
Cosa è la gestione faunistica.
Definizioni e concetti di base: a) Sistematica e tassonomia b) Il concetto di specie c) Aree e areali di distribuzione.
Biodiversità e conservazione: a) Il concetto di biodiversità b) Gestione e conservazione della biodiversità c) La International Union for Conservation of Nature.
Ecologia e comportamento animale a) Catene alimentari b) Alimentazione e adattamenti fisiologici c) Il comportamento alimentare d) Utilizzo delle risorse e) Uso dello spazio e territorialità.
Ecologia e dinamica di popolazione: a) Sottopopolazioni e metapopolazioni b) Parametri di popolazione c) Dinamica di popolazione d) Densità.
Aspetti sanitari nella gestione faunistica a) Definizioni b) Gestione degli aspetti sanitari.
Predazione e gestione dei predatori: a) Predazione e coevoluzione preda/predatore b) Surplus killing c) Gestione dei predatori d) Attribuzione degli atti di predazione.
Gestione faunistico-venatoria a) Evoluzione dell'attività venatoria b) Gestione conservativa e produttiva c) Mortalità compensativa e mortalità additiva d) Caccia al trofeo e caccia di selezione e) Miglioramenti ambientali a fini faunistici f) Legislazione vigente g) L'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica.
Aree protette: a) Preservazione e conservazione b) Dimensioni dell'area protetta (parchi regionali e parchi nazionali) c) Sovrappopolamento d) Controllo della fauna nelle aree protette e) Legislazione vigente.
Immissioni faunistiche: a) Ripopolamenti b) Introduzioni c) Reintroduzioni d) Traslocazioni e) Criteri per un'immissione faunistica f) Legislazione vigente Gestione di specie o popolazioni in pericolo.
Metodi e tecniche di studio: a) Conteggi b) Principali fattori coinvolti nella scelta del tipo di campionamento c) Criteri guida per la scelta del tipo di conteggio d) Relazioni tra accuratezza di una stima, distorsione e altri parametri.
Specie italiane di maggiore interesse per la Gestione Faunistica: Lupo, Orso bruno, Volpe rossa, Lince europea, Lontra e altri Mustelidi, Cervo rosso, Daino, Capriolo, Camoscio alpino e camoscio appenninico, Muflone, Cinghiale, Lepre italica, lepre europea e coniglio selvatico, Istrice, Nutria, Fagiano.