-Farmacocinetica
Vie di somministrazione dei farmaci
Distribuzione e biodisponibilità
Metabolismo dei farmaci
Eliminazione
-Farmacodinamica
Recettori
Signaling intracellulari
Curva dose risposta
Agonista, agonista parziale e/o pieno, antagonista competitivo e/o irreversibile
Potenza ed efficacia
Indice terapeutico
-Farmacologia del sistema adrenergico
Organizzazione anatomica del sistema adrenergico
Noradrenalina/adrenalina: sintesi, immagazzinamento, rilascio, metabolismo e re-uptake
Recettori e signaling intracellulari
Distribuzione dei recettori adrenergici
Simpaticomimetici
Sostanze d’abuso: amfetamine e cocaina
Simpaticolitici
-Farmaci antiipertensivi
-Farmacoterpia dello scompenso cardiaco
-Farmacoterapia dell'aterosclerosi
-Farmacoterapia dell'infarto
-Farmacologia del sistema colinergico
Organizzazione anatomica del sistema parasimpatico
Acetilcolina: sintesi, immagazzinamento, rilascio, metabolismo e re-uptake
Recettori nicotinici e muscarinici: localizzazione e signaling intracellulari
Parasimpaticomimetici o agonisti colinergici: diretti e indiretti
indiretti reversibili ed irreversibili: anticolinesterasi
Parasimpaticolitici o antagonisti colinergici: antagonisti muscarinici (atropina e simili) antagonisti nicotinici (ganglioplegici)
antagonisti muscarinici nell’asma
-Farmacoterapia del morbo di Alzheimer
-Farmacoterapia del morbo di Parkinson
-Farmacoterapia delle psicosi: neurolettici
-Farmacoterapia della depressione: antidepressivi
-Farmacoterapia dell’epilessia: antiepilettici
-Ansiolitici/Ipnotici: benzodiazepine e barbiturici
-Farmacologia del dolore: Oppioidi, FANS, Glucocorticoidi
-La sperimentazione preclinica e clinica
-Principi di farmacovigilanza e di farmacologia di genere