1- INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA.
2- MACROMOLECOLE BIOLOGICHE:
2.1- PROTEINE: Gli ammino acidi, chiralità, zwitterioni. Proteine, legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Sequenza e conformazione.
2.2- FUNZIONI DELLE PROTEINE.
2.3- NUCLEOTIDI E ACIDI NUCLEICI: Struttura chimica dei nucleotidi, DNA e RNA
2.4- ENZIMI: Catalisi e specificità. Energia di attivazione. Relazioni enzima-substrato, sito attivo. Modello di Michaelis-Menten. Reazioni a più substrati. Inibizione degli enzimi.
Strategie catalitiche.Enzimi regolatori. Vitamine liposolubili e idrosolubili.
2.5- CARBOIDRATI: Monosaccaridi: chiralità. Emiacetali ed emichetali, Disaccaridi: legame O-glicossidico. Polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa, peptidoglicano, glicosamminoglicani. Glicoconiugati: glicoproteine, N-glicosilazione; glicolipidi; lectine.
2.6- LIPIDI: acidi grassi saturi ed insaturi. Lipidi di riserva. Lipidi strutturali della membrana; steroli.
3- METABOLISMO: catabolismo e anabolismo. Struttura e funzione dell’ATP. Reazioni redox. NAD+, NADP+, FMN e FAD.
3.1 GLICOLISI: 10 reazioni della glicolisi. Fermentazione lattica e alcolica. Tiammina pirofosfato. Vie di alimentazione della glicolisi. Regolazione della via.
3.2 VIA DEL PENTOSIO FOSFATO: descrizione delle varie reazioni.
3.3 CICLO DELL’ACIDO CITRICO: Respirazione cellulare. Produzione di acetil-CoA, complesso della piruvato deidrogenasi. Reazioni ed enzimi del ciclo. Reazioni anaplerotiche. Regolazione del ciclo.
3.4 beta-OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI: beta-ossidazione degli acidi grassi saturi e pari, beta-ossidazione degli acidi grassi monoinsaturi, poliinsaturi e ad atomi di C dispari. Regolazione della -ossidazione. Corpi chetonici.
3.5 OSSIDAZIONE DEGLI AMMINO ACIDI e CICLO DELL’UREA: Amminotransferasi. Formazione e trasporto dell’ammoniaca. Ciclo dell’urea, descrizione delle singole reazioni e degli enzimi. Regolazione del ciclo. Accenni sul catabolismo della degli -cheto acidi.
3.6 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA: Flusso elettronico. Catena Respiratoria: ubichinone, citocromi e proteine Fe-S. I quattro complessi della catena respiratoria. Forza motrice protonica. Sintesi di ATP, modello chemiosmotico. ATP sintasi, catalisi rotazionale. Regolazione della fosforilazione ossidativa.
3.7 GLUCONEOGENESI: concetti generali di anabolismo. Reazioni della via della Gluconeogenesi e sua regolazione.
3.8 BIOSINTESI DEGLI ACIDI GRASSI formazione di Malonil-CoA, Acetil-CoA Carbossilasi, Acido grasso sintasi. Regolazione della via. Formazione dei vari acidi grassi.
4- METODOLOGIE BIOCHIMICHE:
4.1 Tecniche preparative: Omogeneizzazione e lisi; Frazionamento cellulare; Estrazione e purificazione proteica.
4.2 Tecniche di separazione: Centrifugazione ed ultracentrifugazione: differenziale e su gradiente di densità. Cromatografia: di ripartizione, per adsorbimento, a scambio ionico, ad esclusione molecolare, d’affinità. Elettroforesi: SDS-PAGE e IEF.
Esercitazioni in Laboratorio: preparazione di soluzioni; cromatografia scambio ionico e gel filtrazione; SDS-PAGE.