I Cordati, caratteristiche anatomiche e cenni di filogenesi. I Vertebrati:le cellule della cresta neurale, i placodi ectodermici ed i tessuti scheletrici. I geni homeobox ed il loro ruolo nell’origine e nella evoluzione dei Vertebrati. L’eterocronia e la teoria di Garstang sull’origine dei Vertebrati. I Conodonti. Gli Agnati e l’origine dei tessuti scheletrici con particolare riferimento allo smalto ed alla dentina. Gli Agnati viventi e quelli estinti. La teoria dell’odontode. Gli Gnatostomi: principali caratteristiche anatomiche. L’origine delle mascelle e le modificazioni degli archi branchiali. Le branchie, la respirazione degli Ittiopsidi, l’organo della linea laterale e la vescica natatoria. I gruppi di Ittiopsidi Gnatostomi (Condroitti, Placodermi, Osteitti, Acantodi). L’origine dei Tetrapodi. Le pinne archiperigio e metapterigio e l’origine dell’arto. Principali novità dei primi Anfibi. I Lissanfibi. Gli Amnioti: caratteristiche comuni ai gruppi. I Rettili: classificazione e principali caratteristiche. Gli Uccelli: storia evolutiva ed adattamenti al volo. I Mammiferi: principali caratteristiche anatomiche e fisiologiche. Il tegumento: struttura, origine embrionale e sua evoluzione nei differenti gruppi di Vertebrati. I derivati dermici ed epidermici del tegumento.
Riassunto sui tessuti scheletrici. Le vertebre: origine embrionale ed evoluzione. Il cranio: splancnocranio, condrocranio e dermatocranio. Il sistema circolatorio. Origine embrionale ed evoluzione del muscolo cardiaco. Gli archi aortici e la loro evoluzione dagli Ittiopsidi ai Tetrapodi. Il sistema escretore: classificazione filogenetica ed ontogenetica. Il nefrone nei differenti gruppi di Vertebrati. L’osmoregolazione in acqua dolce ed in acqua salata. L’origine embrionale del rene dei Mammiferi e le sue proprieta fisiologiche. Corticale, midollare e regolazione ormonale della produzione di urina. Il sistema riproduttivo e le sue connessioni anatomiche e funzionali con il sistema escretore. La determinazione del sesso nei Vertebrati. Embriogenesi del sistema nervoso centrale. Il midollo spinale e la sua evoluzione nei Vertebrati. Il sistema nervoso autonomo. I nervi encefalici ed il concetto di occipitalizzazione. L’encefalo: differenziamento e regioni di corticalizzazione. Il cervelletto, il tetto del mesencefalo ed il telencefalo. Struttura del pallio ed origine della corteccia cerebrale dei mammiferi.