Si richiede che al termine del Corso lo studente:
-conosca la struttura dell'atomo, i legami chimici, la tavola periodica, la nomenclatura dei composti inorganici, il concetto di reazione chimica e di equilibrio di reazione
-sappia bilanciare una reazione di ossidoriduzione e calcolare i pesi molecolari
-conosca il concetto di mole, gli stati di aggregazione della materia, le leggi dei gas, l’equilibrio fra fase liquida e gassosa, il concetto di soluzione, tensione superficiale, dissociazione elettrolitica, solubilità, le proprietà colligative delle soluzioni
-conosca e calcoli le concentrazioni delle soluzioni (molarità, normalità, percentuale), sappia preparare soluzioni di concentrazione nota ed effettuare diluizioni
-abbia appreso le modalità in cui avvengono le reazioni chimiche, conoscea il concetto di velocità di reazione ed il meccanismo della catalisi
-conosca i termini di acido, base e sale, distinguendo fra acidi forti e deboli; sappia calcolare e misurare il pH delle soluzioni, conosca e sappia usare gli indicatori ed il pHmetro, conosca e sappia preparare le soluzioni tampone
-conosca i concetti base dell’ elettrochimica e del funzionamento delle pile
-conosca la struttura dell'atomo di carbonio e l'ibridizzazione degli orbitali, le caratteristiche strutturali degli idrocarburi, le principali classi di composti organici e la loro reattività: alcoli, fenoli, tioli, aldeidi, chetoni, ammine, acidi carbossilici, ammidi, esteri
-conosca le principali macromolecole biologiche: carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi), lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, acidi grassi saturi), proteine
-conosca gli aminoacidi, il legame peptidico, i quattro livelli della struttura proteica, la struttura e funzione dell'emoglobina
-conosca la funzione del metabolismo, catabolismo ed anabolismo, il ruolo dell’ATP
-conosca il ruolo metabolico della glicolisi ed i principali meccanismi di fermentazione, il ruolo metabolico della gluconeogenesi, della sintesi del glicogeno e del catabolismo degli acidi grassi
-conosca il destino metabolico degli amminoacid, transaminazione, deaminazione, catabolismo (ciclo dell’urea),il ciclo di Krebs, sappia come trasporto elettronico e fosforilazione ossidativa forniscano energia in condizioni aerobiche
-conosca i modelli di organizzazione cellulare e le differenze tra cellula procariotica ed eucariotica
-dimostri di aver appreso la struttura dei nucleotidi, il legame fosfodiesterico e la struttura del DNA e del RNA
-conosca l’organizzazione molecolare della membrana plasmatica e le sue funzioni dinamiche. Sappia distinguere e classificare i meccanismi di trasporto: diffusione semplice, osmosi, diffusione facilitata, trasporto attivo
-conosca la classificazione delle giunzioni cellulari, la struttura dell’involucro nucleare e l’organizzazione della cromatina e del nucleolo
-abbia preso dimestichezza con i processi di trascrizione e maturazione del RNA e con le regole per l’espressione dell’informazione genica
-conosca morfologia, biogenesi e funzioni dei ribosomi e struttura e funzione del tRNA
-abbia preso dimestichezza con il processo di traduzione e il destino post-traduzionale delle proteine.
-conosca la struttura e la funzione del reticolo endoplasmatico liscio e granulare,dell’apparato di Golgi,dei lisosomi e dei perossisomi
-dimostri di conoscere la struttura e l’origine dei mitocondri e il loro ruolo nel metabolismo energetico
-conosca il citoscheletro ed il movimento cellulare: struttura e funzione dei microtubuli,dei microfilamenti e dei filamenti intermedi
-dimostri di aver appreso le fasi del ciclo cellulare e la sua regolazione
-conosca in dettaglio il meccanismo di replicazione del DNA e le varie fasi e le principali differenze tra processo mitotico e meiotico