Chimica e Biochimica
Struttura degli atomi.Tavola periodica degli elementi. Elettronegatività. legami chimici. Reazioni chimiche.Reazioni di ossido-riduzione. Concetto di mole.Reazioni esotermiche ed endotermiche. Catalizzatori. Soluzioni. Acidi e basi. pH e pOH. Soluzioni tampone.
Composti organici e loro gruppi funzionali.
Le macromolecole biologiche: carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici: classificazione, struttura e funzione. Vitamine idrosolubili. Vitamine liposolubili.
Metabolismo, catabolismo e anabolismo. Necessità energetiche di cellule ed organismi.Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico.Ruolo dell’ossigeno e molecole deputate al suo trasporto. Ruolo dell’ATP nel metabolismo. Funzione e caratteristiche degli enzimi. coenzimi e loro funzione. Metabolismo dei glucidi. Vie di utilizzo del glucosio. Glicolisi in condizioni aerobie ed anaerobie. Gluconeogenesi.Sintesi del glicogeno. Metabolismo degli acidi grassi: attivazione e trasporto nel mitocondrio, beta-ossidazione. Proteine: sintesi, degradazione e ciclo dell’urea. Ciclo di Krebs, catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Bilancio energetico della glicolisi e della respirazione.
Biologia applicata
Modelli di organizzazione cellulare: procarioti ed eucarioti. La membrana plasmatica: organizzazione molecolare della membrana; funzioni dinamiche delle membrane (diffusione semplice e facilitata, trasporto attivo; osmosi; endocitosi ed esocitosi).
Il nucleo e l’involucro nucleare. L’organizzazione molecolare della cromatina.Il nucleolo.
Il reticolo endoplasmatico liscio e granulare.I ribosomi: morfologia, biogenesi e funzioni.
L'apparato di Golgi: struttura e funzione.I lisosomi e perossisomi. I mitocondri.Morfologia, biogenesi e cenni sul ruolo dei mitocondri nel metabolismo energetico.
Il citoscheletro ed il movimento cellulare. Microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi. I centrioli. Il sistema tubulo-dineinico ed il sistema acto-miosinico.Matrice e giunzioni cellulari. Trascrizione e cenni sulla maturazione funzionale degli RNA. Regole per l’espressione dell’informazione genica: il codice genetico. La sintesi delle proteine.Il destino post-traduzionale delle proteine. Il ciclo cellulare e suo controllo. L’apoptosi. La replicazione del materiale genetico: meccanismo molecolare ed enzimatico. La mitosi.
La riproduzione degli organismi viventi. La riproduzione sessuata.Meiosi, gametogenesi e fecondazione. Fecondazione assistita e problematiche connesse.Evoluzione e concetto di specie.
Istologia
Metodi e mezzi di indagine istologici: microscopi e preparazione dei campioni. Classificazione dei tessuti: Tessuto epiteliale (epiteli di rivestimento e ghiandolari), Tessuto connettivo (connettivi propriamente detti, connettivi speciali, Cartilagineo) Tessuto osseo, Sangue e Linfa, Tessuto Muscolare, Tessuto Nervoso.
Anatomia e Fisiologia
Organizzazione del corpo umano, terminologia anatomica, anatomia topografica. Sistema scheletrico, le articolazioni, sistema muscolare, apparato cardiocircolatorio (cuore, arterie, vene, i capillari), sistema linfatico (timo, milza, linfonodi), apparato respiratorio (vie aeree, naso, faringe, laringe, trachea, bronchi, il polmone, le pleure), apparato digerente (cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso), il fegato (colecisti, biliari) il pancreas, apparato urinario, il rene (vie urinarie, vescica, uretra). Apparato genitale maschile (testicolo, vie spermatiche e ghiandole annesse, prostata, genitali esterni), apparato genitale femminile (ovaia, utero, tuba uterina, vagina, genitali esterni).Sistema Nervoso Centrale: Midollo Spinale Encefalo, Sistema nervoso autonomo, Sistema nervoso periferico.