Ambiente esterno e ambiente interno. Costanza dell’ambiente interno. Meccanismi omeostatici. Lo stress.
Gli alimenti. Proteine, glucidi, lipidi. Vitamine e minerali. Calorimetria diretta e indiretta. Metabolismo energetico: valore energetico degli alimenti. Metabolismo basale e dispendio energetico. Bilancio energetico. LARN.
Costo energetico della locomozione. Sede e valore energetico delle riserve di grassi, carboidrati e proteine. Le riserve di acqua, idratazione. Valutazione dello strato nutrizionale. Fattori di rischio cardiovascolare.
Cenni di organizzazione generale del Sistema Nervoso. Sistema nervoso centrale e periferico. Neurone. Trasmissione sinaptica. Sinapsi elettriche e chimiche. Sinapsi eccitatorie e inibitorie. Plasticità del sistema nervoso.
I recettori. Gli attributi della sensazione: modalità, intensità, durata e localizzazione. Neuroni sensitivi di I, II e III ordine. Cenni sul ruolo del talamo. La corteccia somatosensoriale.
Il dolore. Vie nocicettive. Misurazione e soglia del dolore. Iperalgesia e sensitizzazione. Sostanze algogene.
Muscolo scheletrico, liscio e cardiaco. Meccanismo di contrazione muscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Leve di I, II e III ordine. Tipi di contrazione muscolare (concentrica, isometrica, eccentrica). Proteine del sarcomero (titina) e contrazione eccentrica. DOMS.
Programmazione del movimento. Movimento volontario e automatico. Feedback e feedforward. Sistema piramidale e extrapiramidale. Cenni sulla locomozione. Unità motoria.
Riflesso flessorio di allontanamento. Riflesso miotatico e Riflesso miotatico inverso: fusi neuromuscolari e degli organi tendinei del Golgi. Crampo muscolare.
Cenni sul sistema nervoso autonomo
Organizzazione del sistema circolatorio. Cenni sulla struttura del cuore (atri e ventricoli, valvole). Variazioni di pressione durante il ciclo cardiaco. Apertura e chiusura delle valvole atrio-ventricolari e semilunari. Toni cardiaci. Attività elettrica e auto-ritmica del cuore. Elettrocardiogramma. Gettata sistolica e cardiaca.
Regolazione della gettata cardiaca e della pressione arteriosa. Sistema circolatorio. Polso pressorio e misura della pressione arteriosa. Ruolo delle arteriole. Regolazione della pressione a breve termine e lungo termine.
Caratteristiche generali e funzioni del sangue. Plasma, proteine plasmatiche e parte corpuscolata, ematocrito. Emopoiesi. Eritrociti e emoglobina, indici eritrocitari, anemie e policitemie. Metabolismo del ferro. Granulociti, monociti e linfociti. Concetto di antigene e anticorpo. Gruppi sanguigni e fattore Rh, eritroblastosi fetale. Cenni sull’emostasi.
Meccanica della ventilazione polmonare: Organizzazione del ciclo respiratorio: fase inspiratoria e fase espiratoria. Volumi respiratori. Leggi che regolano il flusso d’aria respiratorio. Movimenti respiratori. Scambi gassosi alveolo-capillari e leggi dei gas. Composizione dell’aria atmosferica ed alveolare e pressioni parziali dei gas.. Trasporto dei gas nel sangue. Cenni sul controllo nervoso della respirazione.
Endocrinologia generale. Ipofisi. Tiroide. Surrene. Gonadi. Pancreas.
Funzioni del rene. Nefrone. Sistema arteriolare renale. Processi di secrezione e riassorbimento. Ruolo del rene nella regolazione dei fluidi corporei e della pressione arteriosa. La clearance renale. La minzione.
Omeostasi termica. Bilancio fra entrate e uscite di calore. Meccanismi di smaltimento del calore (conduzione, convezione, evaporazione, irraggiamento). Sistemi afferenti e efferenti coinvolti nella termoregolazione. Effetti del vento (temperatura percepita). Tolleranza al freddo.