Il corso si divide in due parti. La prima consiste in lezioni frontali e serve ad evidenziare i problemi che si incontrano nella redazione di un lavoro scientifico scritto. In particolare, verranno analizzate: 1) le questioni e le linee di ricerca da seguire alla luce del titolo della tesi assegnata; 2) le modalità di svolgimento delle ricerche attraverso l'esame delle banche dati cartacee ed elettroniche; 3) le tecniche di predisposizione di uno schema ed un indice della tesi; 4) le modalità di scrittura della tesi con particolare riguardo all'uso della struttura e del linguaggio giuridici; 5) le tecniche di predisposizione di una bibliografia.
La seconda parte del corso consisterà nello svolgimento di attività pratiche da parte degli studenti. In questa fase del corso, gli studenti dovranno mettere in pratica le informazioni teorico-pratiche che hanno acquisito nella prima parte del corso predisponendo un indice, una bibliografia ed un breve testo sul tema della loro tesi. Il lavoro, svolto autonomamente a casa, sarà discusso in classe.