I metalli di transizione e composti di coordinazione:
caratteristiche principali, stati di ossidazione, tabella periodica degli elementi. Definizione di legame di coordinazione. Coppie metallo-legante come coppie acido-base di Lewis. Nomenclatura IUPAC dei composti di coordinazione. Geometria dei composti di coordinazione. Isomeria nei composti di coordinazione. Stereochimica dei composti di coordinazione. Numeri di coordinazione e strutture. Il legame di coordinazione secondo il modello Valence Bond (VB). Il modello del Campo Cristallino (CFT) applicato ai composti di coordinazione. Proprietà magnetiche dei composti di coordinazione. Il colore dei composti di coordinazione. Il modello OM (ligand field) del legame di coordinazione. Legami e nei composti di coordinazione. Reazioni di formazione di composti di coordinazione. Introduzione alla termodinamica e cinetica delle reazioni riguardanti i composti di coordinazione.
Simmetria delle molecole:
Elementi di simmetria puntuale. I gruppi del punto. Assegnamento del gruppo del punto di una molecola. Tabelle dei caratteri. Rappresentazioni riducibili ed irriducibili.
Legame chimico in molecole eteropoliatomiche:
Costruzione di orbitali molecolari (OM). Simmetria delle molecole ed orbitali atomici. Orbitali di gruppo: combinazioni di orbitali atomici di opportuna simmetria (SALCs). Applicazioni a composti dei gruppi principali e a composti di coordinazione.
Il legame di coordinazione secondo il modello dell’Orbitale Molecolare, Modello del campo dei leganti (LFT). Effetto Jahn-Teller.
Spettroscopia:
Spettri elettronici di atomi. Spettroscopia atomica. Atomi polielettronici. Accoppiamento spin-orbita. Regole di selezione degli spettri. Diagrammi di Orgel e di Tanabe-Sugano. Spettri elettronici di complessi dei metalli di transizione. Transizioni del campo dei leganti. Transizioni di trasferimento di carica. Regole di selezione degli spettri ed intensità delle bande. Spettroscopia vibrazionale. Modi normali di vibrazione. Rappresentazione della simmetria delle vibrazioni. Bande infrarosso-attive e Raman attive. Frequenze di gruppo ed assegnamento degli spettri. Luminescenza.
Cenni di spettroscopia di dicroismo circolare e di assorbimento di raggi X applicata ai composti di coordinazione. Cenni di Spettroscopia Mössbauer.
Introduzione alla Strutturistica Chimica ed alla Cristallografia:
Stato solido e solidi cristallini. Simmetria dello stato cristallino, reticoli cristallini, gruppi spaziali. Teoria della diffrazione di raggi-X da parte di un cristallo, il fattore di struttura. Principi di cristallizzazione di molecole. Proprietà dei cristalli. Strumentazione cristallografica e raccolta dati cristallografici. Trattamento dei dati, risoluzione, affinamento e validazione della struttura. Analisi della struttura, principi di strutturistica chimica. Solidi ionici e solidi molecolari.