Definizione di pianta medicinale secondo l’OMS. Farmacopee in vigore e luoghi di citazione delle piante medicinali. Riproduzione sessuale e vegetativa delle piante, ibridismo, poliploidia. Farmacognosia Generale: droga, tempo balsamico. Integratori alimentari a base di piante medicinali e relative normative legali. Metodi di raccolta e conservazione delle droghe. Trattamento di una droga: metodi meccanici e metodi estrattivi. Soluzioni estrattive e forme farmaceutiche fitoterapiche: infusi, decotti, tisane, estratti, tinture, essenze, idrolati, alcolati. Metodi di analisi e di controllo (Metodi di Farmacognosia delle Farmacopee). Classificazione chimica dei principi attivi. Sistematica delle piante inferiori e farmacognosia delle specie di interesse officinale: Monera, Protista, Fungi, Plantae (alghe, licheni, pteridofite, gimnosperme). Sistematica delle piante superiori. Riproduzione delle Angiosperme: fiore, infiorescenze, frutti, seme. Le principali famiglie delle angiosperme e le specie di interesse farmaceutico (descrizione, droga, origine, usi, citazioni nelle farmacopee).