1 – Il rischio e le assicurazioni
a. Il concetto di rischio. Le principali categorie di rischio. I rischi puri.
b. La misura del rischio; le modalità di copertura; assicurazione e diversificazione.
2 – La gestione assicurativa dei rischi
a. La struttura del contratto di assicurazione e il principio di equità. Avversione al rischio e teoria dell’utilità (richiami); il calcolo dei caricamenti di sicurezza e il premio puro.
b. Il rischio sottoscritto e di sottoscrizione; sottotariffazione, sovrasinistralità e insufficienza delle riserve.
c. La distribuzione delle perdite; i principali modelli statistici su cui è basata la gestione assicurativa. Gli altri rischi.
3 – Le assicurazioni vita
a. La valutazione degli impegni dell’assicuratore. Prestazioni aleatorie e premio unico puro dei contratti elementari. Montante attuariale e montante finanziario.
b. Il meccanismo di formazione delle riserve matematiche. Formule ricorrenti e scomposizione del premio. Utile d’interesse e utile di mortalità; tecniche di retrocessione degli utili.
c. Iinnovazione finanziaria nei prodotti vita: le assicurazioni rivalutabili; le polizze index e unit linked.
4 – Le assicurazioni non-vita
a. Assicurazione di beni, assicurazione danni alla persona; assicurazione di responsabilità.
b. Condizioni di tariffa e basi tecniche per la determinazione del premio. Classificazione ed experience rating.
c. Incentivi e clausole di contingentamento del rischio; massimali, franchigie e scoperti.
d. Riassicurazione e coassicurazione.
e. La gestione del premio nel non-vita; riserva premi e riserva sinistri. Le altre riserve.
f. Rischio puro d’impresa e innovazione finanziaria: introduzione agli strumenti alternativi di trasferimento.
5 – La gestione finanziaria nelle aziende di assicurazione
a. Gestione finanziaria e FRM (Financial Risk management)
b. Valore del portafoglio assicurativo ed esposizione al rischio
c. Rischio finanziario, valore dell’impresa e valore per gli azionisti.
d. Surplus, Embedded Value ed EVA
e. Le tecniche di gestione del rischio finanziario; ALM e immunizzazione finanziaria
6 – Il profilo reddituale e il bilancio
a. Il bilancio delle assicurazioni.
b. Struttura patrimoniale e conto economico. Utile della gestione tecnica e utile d’esercizio. Patrimonio e margine di solvibilità. I nuovi principi contabili. Introduzione alle analisi di bilancio.