La definizione del vettore dei rendimenti, delle volatilità e della matrice delle varianze covarianze. Analisi della distribuzione dei saggi di rendimento di varie asset classes e determinazione della tendenza a regredire verso livelli di mean reversion. Asset allocation strategica miope. Determinazione del portafoglio di mercato. La verifica della coerenza tra obiettivi perseguiti, patrimonio, flussi di cassa disponibili e tolleranza del rischio. Il tempo come fattore di creazione del valore. La scelta di un portafoglio model e definizione del cono logaritmico di probabile evoluzione del valore.
Analisi del modello Litterman per le decisioni di investimento all’interno di un mercato. Applicazione del metodo bayesiano alla definizione del vettore dei rendimenti, delle volatilità e della matrice varianze covarianze in presenza di diverse tipologie di asset classes. Il ricorso alla mean reversion come supporto alle decisioni di gestione attiva.