Le attività formative del secondo anno hanno l’obbiettivo di fornire conoscenze sull’ economia e l’organizzazione sanitaria, l’igiene degli alimenti, la metodologia della ricerca socio sanitaria, l’epidemiologia e la profilassi delle malattie infettive. Tali conoscenze sono presentate attraverso 3 moduli didattici: Economia e scienze dell’organizzazione applicata alla sanità (ESE), Igiene degli alimenti (IA) ed Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive (EPM). Le nozioni acquisite nelle lezioni in aula, coadiuvate da esercitazioni e workshop, troveranno poi riscontro pratico nelle attività professionalizzanti, che permetteranno al Medico in Formazione di acquisire dimestichezza in situazioni reali. Nel modulo didattico ESE si fornisce la conoscenza della terminologia e degli algoritmi economici di base. Esso illustra i principali concetti di macroeconomia e di economia sanitaria, come presupposti delle dinamiche organizzative e funzionali. Saranno inoltre presentati gli elementi essenziali di scienza dell’organizzazione che aiutano la lettura/analisi delle architetture strutturali e funzionali di strutture professionali semplici ed anche di sistemi produttivi complessi. Il modulo IA ha l’obiettivo di fornire elementi conoscitivi sull'Igiene degli alimenti e l'Igiene della nutrizione umana, a Medici, Veterinari, Nutrizionisti, Dietisti, Laboratoristi, Educatori Sanitari, Operatori di Regioni, Ministeri, Agenzie, ASL, ARPAT, Enti pubblici e privati, impegnati sia sul versante della sanità pubblica che nel settore della produzione alimentare fino al counselling del privato consumatore. Il modulo illustrerà come essere in grado di comprendere e valutare interventi mirati alla tutela della salute dei cittadini/consumatori ed alla prevenzione dei rischi di origine alimentare. In particolare, si presenteranno quali sono le attività svolte dai Servizi di Igiene degli Alimenti (SIAN) per quanto riguarda interventi di vigilanza, ispezione e controllo su alimenti e bevande nelle fasi di produzione, trasporto, manipolazione, commercio, somministrazione ed utilizzazione, facendo riferimento al concetto generale di “valutazione del rischio”. Si illustreranno i principi della corretta nutrizione nelle famiglie e comunità organizzate e come programmare ed attuare interventi di educazione alimentare. Nel modulo EPM si illustreranno gli elementi “classici” della prevenzione della malattie infettive parlando di vaccini, immunoprofilassi, antibiotici, isolamento etc., ma si introdurranno anche gli aspetti più innovativi per contrastare le infezioni oltre che a fornire un quadro delle più frequanti. Approfondimenti specifici saranno inoltre rivolti a temi della sorveglianza, dell’infection control ed alcune cause di infezioni correlate all’assistenza.