Il corso ha per oggetto i principali settori del diritto penale dell’economia, ossia, rispettivamente, il diritto penale societario, il diritto penale tributario, il diritto penale fallimentare e il diritto penale ambientale ed urbanistico. All’interno di questi campi di materia verranno prese analiticamente in considerazione le singole fattispecie incriminatrici, la cui disamina critica avverrà alla luce delle recenti modifiche normative e della costante evoluzione dottrinale e giurisprudenziale. Più specificamente, per quanto concerne il diritto penale societario il corso si concentrerà sulle figure delittuose ricomprese nel titolo XI del libro V del codice civile, con particolare riguardo alle “fattispecie-cardine” di false comunicazioni sociali, infedeltà patrimoniale, omessa comunicazione del conflitto di interessi e ostacolo all’esercizio delle funzioni di vigilanza; in relazione al diritto penale tributario verranno presi in esame tutti i reati in materia dichiarativa contemplati dal d.lgs. 74/2000 (dichiarazione fraudolenta, nelle due rispettive ipotesi di cui agli artt. 2 e 3 del decreto; dichiarazione infedele ed omessa dichiarazione); con riguardo al settore ambientale ed urbanistico, il corso avrà per oggetto, oltre ai c.d.tti “ecodelitti” recentemente inseriti nel codice penale (nuovo titolo VI bis del libro II), i due rispettivi ambiti della gestione dei rifiuti e della tutela del paesaggio e dell’assetto urbanistico del territorio. Infine, con riguardo ai reati fallimentari, verranno analizzate le due figure tradizionali di bancarotta ("fraudolenta" e "semplice").