E' consigliabile aver sostenuto l'esame di diritto commerciale.
Il corso ha lo scopo di rendere edotto lo studente delle regole di operatività e di gestione delle crisi delle banche e quindi di avere una preparazione specifica in un settore molto attuale anche in considerazione delle recenti riforme (la Banking Union) conseguenti alla crisi finanziaria globale.
Il corso è diviso in due parti. La prima affronta il tema delle banche e dell'attività bancaria. Sarà dunque affrontato il tema dell'attività e dei presupposti dell'autorizzazione alla stessa. Saranno poi evidenziate le differenze tra le banche ed altri intermediari quali gli istituti di pagamento (IP), gli istituti di moneta elettronica (IMEL), gli intermediari finanziari e le Poste italiane. La seconda parte avrà ad oggetto l'Unione bancaria. In questo contesto, sarà analizzato il meccanismo unico di vigilanza (MUV) e quindi le funzioni dell'Eba, della BCE e delle banche nazionali. In seguito, verrà preso in considerazione i meccanismo unico di risoluzione (MUR) e dunque i piani di risanamento, di risoluzione, le misure di intervento precoce per poi affrontare la risoluzione e i suoi strumenti (write-down/bail in, sale of business, ente ponte e bad bank). Di seguito verranno analizzati i sistemi di garanzia dei depositanti e il terzo (ed inattuato) pilastro dell'Unione bancaria. Infine sarà trattato il tema degli aiuti di stato alle banche in crisi partendo dalla Banking Communication del 2013 per poi analizzare i recenti interventi europei a seguito della crisi da covid-19.
C. Brescia Morra, Il diritto delle banche. Le regole dell'attività, 2020 L’unione bancaria europea, a cura di M. Chiti - V. Santoro, Pacini, 2016, limitatamente ai capitoli 5, 12, 13, 23, 24, 25 e 26.
Lezioni e seminari.
Esame orale
(...)