Al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi sopra citati, relativi al
potenziamento delle abilità di comprensione, produzione e mediazione,
l’esame consiste in due prove scritte di comprensione e traduzione di tipi
testuali diversi (per es. regolativi, descrittivi, narrativi) rispettivamente
dall’italiano all’inglese e dall’inglese all’italiano. Le prove, che avranno
pari peso ai fini del calcolo del voto finale, saranno precedute da una
prova propedeutica obbligatoria (“monolingue inglese 1”) di livello B2
(suddivisa in Reading, Use of English, Listening, Writing e Speaking).
Per accedere a ciascuna delle prove è necessario iscriversi
separatamente agli appositi appelli. Per motivi organizzativi, le iscrizioni a
ciascuna prova chiudono tassativamente una settimana prima.
Nel caso in cui le prove debbano svolgersi in modalità a distanza per il perdurare dell’emergenza sanitaria, verranno fornite con congruo anticipo tutte le indicazioni necessarie.