a) Un manuale a scelta tra G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET, Torino, 2° ediz., 2017 [capp. 4, 5, 6, 7]; R.W. Fasold, J. Connor-Linton (eds.), An introduction to language and linguistics, Cambridge University Press, 2013 [capp. 3, 4, 8]; C. Anderson, Essentials of Linguistics, Mcmaster University Hamilton, Ontario [capp. 8, 9, 10]; b) materiali selezionati da World Atlas of Language Structures on line: wals.info; c) S. Luraghi, A.M. Thornton, Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica, Carocci, Roma 2004 [come ausilio per la preparazione all’esame, capp. 4 e 5]; d) S. Luraghi, F. Venier, Esercizi di semantica, pragmatica e linguistica
testuale, Carocci, Roma 2009 [come ausilio per la preparazione all’esame].
Ulteriori letture di approfondimento (opzionali) potranno essere suggerite nel corso delle lezioni.