Per gli studenti frequentanti (coloro che potranno seguire le lezioni in aula o a distanza):
a) U. Gentiloni Silveri, Storia dell’Italia contemporanea 1943-2019, Bologna, il Mulino, 2019.
Materiali bibliografici inerenti la storia della prima metà del Novecento saranno disponibili nella piattaforma Moodle a partire dalla prima settimana di ottobre.
Per gli studenti che hanno frequentato meno del 50% delle lezioni e per i non frequentanti (coloro che non potranno seguire alcuna lezione e
studieranno in autonomia i testi): oltre alla bibliografia sopra indicata, compresi i saggi pubblicati in Moodle, si consigliano le seguenti letture sempre reperibili in Pdf nella medesima piattaforma.
a) P. Gabrielli, Genere, differenze, convivenza, in “Novecento.org”.
b) G. Cioci, Le associazioni femminili transnazionali: percorsi d’indagine nella Global Gender History, in “Storia e problemi contemporanei”, n. 78, maggio-agosto 2018, pp. 105-125;
Al fine di approfondire alcuni temi trattati in aula si indicano di seguito alcune letture facoltative:
T. Bertilotti, A. Scattigno (a cura di), Il femminismo degli anni Settanta, Viella, 2005;
P. Dogliani, Storia dei giovani, Mondadori Bruno, 2003;
M. Flores, G. Gozzini, Il sessantotto. Un anno spartiacque, Milano, Feltrinelli, 2018;
P. Gabrielli (a cura di), Elette ed eletti. Rappresentanza e rappresentazioni di genere nell’Italia Repubblicana, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020;
A. Gibelli, La guerra grande. Storie di gente comune, Laterza, 2015;
M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti, 2005;
G. Ranzato, La grande paura del 1936. Come la Spagna precipitò nella guerra civile, Laterza, 2011;
M. Ridolfi, Storia politica dell’Italia Repubblicana, Milano, Bruno Mondadori, 2010;
F. Romero, Storia internazionale dell’età contemporanea, Roma, Carocci, 2012;
E. Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea. 1914-1945, Bologna, il Mulino, 2007;
A. Ventrone, Il nemico interno. Immagini e simboli della lotta politica nell'Italia del '900, Roma, Donzelli, 2005.