La prova d’esame è finalizzata alla verifica delle competenze acquisite, e in particolare i concetti di base relativi alle rappresentazioni del mondo, la geomorfologia, la geografia umana. L’esame scritto o la tesina scritta individuale (alcuni appelli durante l’a.a.: verificare al momento della prenotazione degli esami) è composto da domande aperte relative alle rappresentazioni geografiche, alla geomorfologia, alla geografia umana. Le verifiche orali constano anch’esse su domande ripartite per aree di competenze geografiche da acquisire nel corso o nei testi del programma (rappresentazioni geografiche, geomorfologia, geografia umana). I materiali delle lezioni – slides di ogni singola unità didattica, saggi, internet link o video – sono tutti inseriti all’interno della piattaforma Moodle di ateneo.