Questo corso offre uno studio dei principi della biologia e fornisce le basi per altri corsi in scienze della vita come la biologia e fisiologia vegetale e animale. Esso comprende uno studio approfondito dei concetti biologici fondamentali: il processo scientifico, la classificazione degli organismi viventi, le strutture cellulari e le loro funzioni, l'origine della vita e l'evoluzione della cellula, l'informazione genetica.
Programma
Introduzione allo studio delle scienze della vita: dalle cellule agli organismi multicellulari, alle comunità; interazioni tra organismi ed ecologia
Domini e regni della vita
La teoria cellulare: un breve excursus storico sullo studio della cellula e sull'approccio scientifico sperimentale
Livelli di organizzazione cellulare
Cellule e organismi multicellulari come modelli sperimentali
Metodi e strumenti per lo studio delle cellule
Le molecole della vita: proteine, acidi nucleici, carboidrati, lipidi. L’ATP: glicolisi e respirazione cellulare (cenni)
La cellula procariotica
La cellula eucariotica: nucleo, sistema delle membrane interne, ribosomi, mitocondri, cloroplasti, membrane cellulari
Il citoscheletro e il suo ruolo nella struttura e nel movimento delle cellule
Matrice extracellulare e pareti cellulari
Origine della vita ed evoluzione della cellula. Teoria della endosimbiosi per l'origine della cellula eucariotica. Biodiversità cellulare e origine degli organismi pluricellulari
Organizzazione multicellulare negli animali: i tessuti epiteliali e le giunzioni cellulari, tessuto connettivo, tessuto muscolare, tessuto nervoso
Principi di sviluppo animale.
Cromatina e cromosomi
Il ciclo cellulare e la divisione delle cellule procariotiche ed eucariotiche. Meiosi
Mendel e le leggi dell’ereditarietà
Il flusso dell’informazione dai geni alle proteine: codice genetico, trascrizione, traduzione.