GEOCHIMICA DEL WEATHERING
Alterazione fisica e chimica dei minerali e delle rocce. Stabilità dei silicati nell'ambiente di superficie. Fattori e ambienti del weathering.
GEOCHIMICA DEI SUOLI
Aspetti generali del suolo. I principali costituenti solidi del suolo e le loro proprietà di superficie: minerali argillosi; ossidrossidi di ferro; sostanza organica. Le reazioni di adsorbimento nel suolo: scambio ionico, adsorbimento specifico, complessazione organica; i complessi di superficie; capacità di adsorbimento. Le reazioni di precipitazione/coprecipitazione. Il fenomeno della vicarianza. Frazionamento degli elementi chimici nel suolo. Mobilità e disponibilità degli elementi chimici nel suolo. Comportamento di elementi pesanti nel suolo. Contaminazione da elementi pesanti del suolo.
GEOCHIMICA DELL’IDROSFERA
Aspetti generali. Frazionamento, speciazione e mobilità degli elementi chimici nelle acque naturali. Caratteristiche chimiche delle precipitazioni atmosferiche e delle acque fluviali. Le acque sotterranee: processi idrogeochimici nell’interazione acqua-roccia; caratteristiche chimiche. Contaminazione da elementi pesanti delle acque fluviali e sotterranee.
RICERCHE GEOCHIMICHE AMBIENTALI
Fasi di realizzazione delle ricerche geochimiche ambientali. Strategia e schemi di campionamento. Procedure di campionamento e di preparazione in laboratorio di campioni di acque, sedimento fluviale e suolo.