Il corso viene suddiviso in due parti (A + B).
A. Parte generale Questa parte del Corso si propone di illustrare, con ampi cenni, l'evoluzione della storia giuridica europea, dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente fino alla nascita dello Stato moderno. Si esamineranno, in particolare, i seguenti argomenti: le origini medioevali del Diritto Comune europeo, il diritto germanico, la consuetudine, il Corpus iuris civilis e il Corpus iuris canonici, le Università medioevali, i diritti particolari, Glossatori e Commentatori civilisti e canonisti, l'umanesimo giuridico, la crisi e il superamento del diritto comune, il diritto naturale, le consolidazioni, l'illuminismo giuridico, i codici moderni, il diritto inglese e la codificazione in Europa.
B. Parte speciale Per la piena comprensione del passaggio dall'età classica del Diritto Comune alla prima Età Moderna, particolare rilievo sarà dato alla vicenda di uno dei maggiori giuristi continentali: Alberico Gentili (1552- 1608). Perseguitato in patria per la sua adesione alle dottrine riformate, esule in Inghilterra dove ottiene la nomina a regius professor di civil law presso l'Università di Oxford, considerato uno dei padri fondatori del diritto internazionale moderno, il Gentili dedica la sua riflessione anche ad altri ambiti ed a temi e problemi di natura metodologica. La severa critica dell'intolleranza per motivi di religione; l'individuazione di una linea di demarcazione fra lo spirituale e il temporale, e delle corrispondenti rispettive competenze del teologo e del giurista, profondamente diversa da quella dell'Età medievale; il ricorso, attraverso un continuo sforzo interpretativo, ai principii del diritto naturale inteso come complesso di regole di giustizia e di valori etico-sociali universali, ora fondati sulla razionalità umana, costituiscono alcune delle basi teoriche sulle quali si inizia a costruire l'Europa moderna. E Gentili ne è pienamente partecipe da giurista totalmente immerso nelle vicende della storia, ed attento ai suoi continui e profondissimi mutamenti. A questo fine il docente leggerà, commenterà ed illustrerà alcuni testi del Gentili