(1) Sezione di base: Ennio Di Nolfo, “Storia delle relazioni internazionali”, vol. I (1919-45) e vol. II (1946-90), Roma-Bari, Laterza, 2015. (2a) Sezione monografica e seminariale (solo per i frequentanti): saggi e documenti citati a lezione; oppure (2b) Lettura integrativa: un testo a scelta (solo per i non frequentanti) tra: Bruna Bagnato, Massimiliano Guderzo e Leopoldo Nuti (a cura di), “Nuove questioni di Storia delle relazioni internazionali. Studi in onore di Ennio Di Nolfo”, Roma-Bari, Laterza, 2015; Rosa Caroli e Francesco Gatti, “Storia del Giappone”, Roma-Bari, Laterza, 2020 (VI ed.); Claudio Cerreti, Matteo Marconi e Paolo Sellari, “Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica”, Roma-Bari, Laterza, 2019; Giuseppe Mammarella e Paolo Cacace, “La politica estera dell’Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri”, Roma-Bari, Laterza, 2019 (VI ed.); Antonio Padoa Schioppa, “Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea”, Bologna, il Mulino, 2016 (capp. da 27 a 41); Gian Paolo Romagnani, “Storia della storiografia. Dall’antichità a oggi”, Roma, Carocci, 2019; Michelguglielmo Torri, “Storia dell’India”, Roma-Bari, Laterza, 2019 (IV ed.; solo metà, da concordare con il docente); Antonio Varsori, “Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, 1989-2017”, Bologna, il Mulino, 2018; oppure una coppia di testi a scelta tra: Giovanni Bernardini, “Parigi 1919. La Conferenza di pace”, Bologna, il Mulino, 2019 + Vittorio Criscuolo, “Il Congresso di Vienna”, Bologna, il Mulino, 2015; Giovanni Mario Ceci, “La CIA e il terrorismo italiano. Dalla strage di Piazza Fontana agli anni Ottanta (1969-1986)”, Roma, Carocci, 2019 + Emidio Diodato e Federico Niglia, “L’Italia e la politica internazionale. Dalla Grande Guerra al (dis-)ordine globale”, Roma, Carocci, 2019.